Testi generali:

  • AA.VV., Comprendere il paesaggio: studi sulla pianura lombarda, Electa, Milano 1998.
  • R. Assunto, Il paesaggio e l’estetica, Giannini, Napoli 1973.
  • J. M. Besse, “Entre modernité et posmodernité: la représentation paysagère de la nature”, in M. C. Robic (dir.) Du milieu à l’environnement. Pratiques et représentations du rapport homme/nature depuis la Renaissance, Economica, Paris, 1992.
  • M. Boriani, L. Scazzosi (a cura), Natura e Architettura. La conservazione del patrimonio paesistico, Clup, Milano 1987.
  • G. Dematteis, “I piani paesistici. Uno stimolo a ripensare il paesaggio geografico”, Rivista geografica italiana, 1989.
  • G. Dematteis, “Alla ricerca di un senso nella costruzione degli oggetti geografici”, in: Geografia nelle scuole, 1990.
  • A. Emiliani, Una politica dei beni culturali, Einaudi, Torino 1974.
  • F. Farinelli, “L’arguzia del paesaggio”, in: Casabella, 1991.
  • G. Ferrara, L’architettura del paesaggio italiano, Marsilio, Padova 1968.
  • L. Finke, Introduzione all’Ecologia del paesaggio, Franco Angeli, Milano, 1993.
  • R. Gambino, “Paesaggio e sviluppo sostenibile del territorio”, contributo al Convegno “Paesaggi italiani oltre il 2000”, Legambiente, Roma, 8 ottobre 1999.
  • Y. Luginbühl, “Le paysage rural. La couleur de l’agricole, la saveur de l’agricole, mais que reste-t-il de l’agricole?”, in: Études rurales, 1991.
  • E. Sereni, Storia del paesaggio agrario italiano, Laterza, Bari 1976.
  • E. Turri, Antropologia del paesaggio, Edizioni di Comunità, Milano 1974.

Materiali sui paesaggi regionali:

  • AA.VV., Le opere e i giorni, Silvana Ed., Milano 1982.
  • AA.VV., Sardegna, l’uomo e la pianura, Banco di Sardegna – Amilcare Pizzi, Cinisello Balsamo 1984.
  • G. Angioni, A. Sanna, L’architettura popolare in Italia. Sardegna, Laterza, Bari-Roma 1988
  • G. Angioni, Sa Laurera, Edes, Cagliari 1976
  • O. Baldacci, La casa rurale in Sardegna, Hoepli, Firenze 1951
  • B. Bandinu, Narciso in vacanza. Il turismo in Sardegna tra mito e storia, AM&D Edizioni, Cagliari, 1994.
  • M. Brigaglia (a cura di), La Sardegna, Edizioni della Torre, Cagliari, 1982, vol. 1°, parte prima, sez. 2: “I tipi di paesaggio”.
  • M., Le Lannou Pastori e contadini di Sardegna, La Torre, Cagliari 1980
  • G. Mura, A. Sanna, "Paesi e Città della Sardegna. I Paesi (Vol.I), Banco di Sardegna - CUEC Ed., Sassari 1998.
  • F. Parascandolo, “Rappresentazioni della natura nella Sardegna postmoderna”, in A. Loi, M. Quaini (a cura di), Il geografo alla ricerca dell’ombra perduta, Edizioni dell’Orso, Alessandria, 1999, pp. 285-298.
  • G. Pungetti, Paesaggio in Sardegna. Storia Caratteri Politiche, CUEC Editrice, Cagliari, 1996.

Pagina aggiornata il 23/02/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri