La struttura dei paesaggi rurali locali: metodologie e casi di studio


Il riconoscimento operativo degli elementi caratterizzanti i paesaggi agrari, costituisce un momento fondamentale della ricerca, in quanto consente ai differenti approcci disciplinari di convergere e confrontarsi su un campo più circoscritto e con una scala che permette:

  • di evidenziare le grandi “invarianti” dei paesaggi rurali di area vasta
  • di definire le relazioni che si instaurano tra:
    • il sostrato naturale e i suoli
    • gli assetti rurali
    • le dimensioni insediative

A questo scopo, il programma in atto propone la definizione di 4 tipi di elaborati fondamentali per ciascun “caso di studio”:

  1. scheda di riconoscimento dei “caratteri identificativi” del paesaggio rurale, costruita sull’analisi dello strumento sintetico delle foto panoramiche e d’insieme
  2. scheda sulla struttura e sul funzionamento del contesto indagato, ad esempio ad una scala al 50.000, nella quale il sistema paesaggistico di area vasta può essere colto nelle sue relazioni e nelle sue “tipicità”
  3. un insieme di schede sui “paesaggi locali individuali”, cioè su ambiti più circoscritti nei quali il sistema paesaggistico può essere colto nella sua specificità e unicità
  4. un rapporto sugli aspetti emergenti, storici (di permanenza) ed evolutivi (di trasformazione) o di rischio, che preluda alla successiva definizione degli aspetti progettuali e delle “regole”

La definizione dei casi di studio prevede:

  • una ricognizione approfondita su due sistemi campione:
    • l’habitat dell’insediamento rurale diffuso (il Sulcis)
    • l’habitat dell’insediamento rurale concentrato (il Cixerri)
  • un numero circoscritto di esplorazioni di casi trattati per alcuni aspetti emergenti:
    • l’habitat della riforma agraria
    • l’habitat della montagna centrale (Gerrei, Barbagie)

Pagina aggiornata il 23/02/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri