Sotto l’aspetto geolitologico sono presenti calcari, calcari marnosi, calcari arenacei, marne, arenarie del miocene, glacis, alluvioni del Pleistocene, alluvioni recenti e depositi di stagno dell’Olocene. Nel Miocene la morfologia è data da forme ondulate con dolci pendenze in cui prevalgono le marne e i calcari marnosi, mentre nelle aree caratterizzate da pendenze maggiori prevalgono i litotipi più arenacei. I compluvi sono talvolta idromorfi per una parte dell’anno. Prevalgono i suoli a debole spessore nelle aree a forte pendenza, in corrispondenza di arenarie o calcari arenacei, (Entisuoli: Lithic Xerorthents e Typic Xerorthents), e suoli di medio spessore nei termini più marnosi su morfologie dolci (Inceptisuoli: Typic e Vertic Xerochrepts). Nei compluvi o in aree a deboli pendenze si rinvengono suoli molto profondi (Vertisuoli). Da tempo immemorabile l’uso tradizionale prevalente è dato dalla cerealicoltura. Infatti i suoli di questa subregione presentano un’elevata suscettività per questo uso, a causa della percentuale di argilla e del tipo di argilla, che consentono un’elevata capacità di campo ed una diminuzione del periodo arido. Queste caratteristiche associate all’alta fertilità hanno consentito di effettuare una cerealicoltura fra le migliori dell’isola. La viticoltura, l’olivicoltura ed altre colture frutticole hanno occupato le terre meglio drenate, prive di ristagni idrici, e con buona esposizione. Gli allevamenti, modesti come estensione ma numerosi, hanno avuto come scopo quello della selezione delle specie ovine per la produzione di latte e carne, soprattutto nell’ultimo secolo. Attualmente gli usi più diffusi sono la cerealicoltura in aridocoltura, foraggi e mais in irriguo. Queste colture trovano facile collocamento nel mercato, soprattutto dove scarseggiano le risorse e dove più intensivi sono gli allevamenti. Si riscontra la viticoltura nei suoli più idonei (sui Vertisuoli non viene praticata la viticoltura, per l’alta produzione e la scarsa qualità del prodotto). La mandorlicoltura, una volta diffusa, è oramai quasi scomparsa. L’area della Marmilla e Trexenta rappresenta il territorio con un agricoltura più intensa ed antica, come dimostrano le testimonianze storiche e l’abbondanza di reperti archeologici. Queste regioni sono state indicate talvolta come il granaio di Roma. E’ evidente anche in questo caso il legame costante tra tipologia pedologica, attività antropica ed insediamenti, sin dai periodi più antichi e soprattutto in quello romano. Ad eccezione di alcuni casi la proprietà è fortemente frazionata e polverizzata, a dimostrazione di un antico interesse. Il paesaggio rurale attuale è dominato principalmente dalle colture erbacee autunno-invernali (cereali, leguminose da granella, oleaginose) ed ortive irrigue (mais, medica, sorgo, ecc.). Una parte è utilizzata con colture ortive da pieno campo (carciofi) ed industriali (barbabietola da zucchero). Le colture arboree sono principalmente la viticoltura e subordinatamente olivicoltura e altre specie fruttifere. Sono diffuse, a tratti, le colture protette.
Pagina aggiornata il 23/02/2024
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il
servizio!
Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per "statistica" come specificato nella privacy policy.
Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire all'utilizzo di tali tecnologie. Chiudi questa informativa per continuare senza accettare.
Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla cookie policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento. Tieni presente che il rifiuto del consenso per una finalità particolare può rendere le relative funzioni non disponibili.
Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati nei nostri sistemi. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.