La schedatura analitica dei paesaggi


Un elevato rilievo nella descrizione dei paesaggi, rispetto alla componente fisica areale è data dalla componente distribuzionale del sistema.

In tale contesto sono di rilievo le variazioni dell'uso del territorio impostatesi sul sistema fisico – naturale esistente. A tal fine sono rappresentati alcuni esempi campione di ambiti naturali e sub – naturali costituenti un esempio di quelli analizzati.

La componente distribuzionale del sistema è frutto delle stratificazioni fisiche, storiche ed amministrativo-proprietarie intervenute nel tempo sui luoghi.

La schedatura effettuata si basa su circa 244 tasselli campione su quali è in corso di compilazione il Data Base e la raccolta iconografica al suolo.

Sulle aree campione (vedi sotto a sinistra) sono state effettuate le schedature morfologiche, di uso del suolo storico ed attuale e le raccolte iconografiche.

In particolare, viene data rilevanza alle componenti paesaggistiche "ope legis" enunciate nel Dlgs 42/04.

L'analisi ha coinvolto aree campione, selezionate per le loro caratteristiche rappresentative del territorio rurale sardo, sia per motivi tessiturali che per motivi scenografici e di elevata rappresentatività di un dato paesaggio, di una dato scenario o di un particolare assetto complessivo.

La schedatura effettuata non esaurisce le necessità di attenzioni sul paesaggio rurale, ma costituisce un sistema di riferimento per un ulteriore completamento o una copertura integrale che nel caso della forte variegazione del paesaggio sardo si rende necessaria.

Al lavoro di analisi della distribuzione, operato con una visione zenitale, si è voluto integrare uno studio di analisi del paesaggio come sistema di scenari, come peraltro si presenta ai comuni mortali, ad altezza d'uomo, valutando dei luoghi l'influsso della terza dimensione e ipotizzando il controllo della qualità del paesaggio, oltre che con la qualità architettonica e la tutela e la conservazione del suolo e delle sue potenzialità economiche ed il suo ruolo di controllo climatico, attraverso il controllo qualitativo degli scenari, dei panorami, della biodiversità e della qualità ambientale.

Pagina aggiornata il 23/02/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri