Si conclude simbolicamente sul mare la prima fase del progetto “Le vie della transumanza in Ogliastra. Percorsi, produzioni e cultura tra archeologia e tradizioni”, con la consegna dei lavori per il restauro del Nuraghe Aleri, ultimo dei sei siti archeologici interessati.
Il Nuraghe Aleri, arroccato su una collina che domina la spiaggia di Foxi Manna, versa attualmente in condizioni critiche, con un elevato rischio di crollo. L’intervento previsto sarà articolato e mirato principalmente alla messa in sicurezza e al consolidamento strutturale del monumento, con una parte minore dedicata anche a indagini di scavo archeologico.
Durante l’estate si procederà con le operazioni preliminari, mentre l’avvio effettivo dei lavori è previsto per settembre 2025, con conclusione stimata entro la primavera del 2026. A eseguire i lavori sarà il Consorzio Costruendo, aggiudicatario dell’appalto, sulla base del progetto redatto dallo Studio Ianus.
Al termine dei lavori di restauro, finanziati con fondi ministeriali, prenderà il via l’intervento del Comune di Tertenia, che si occuperà della valorizzazione del sito e, nello specifico, camminamenti, segnaletica e illuminazione. Anche il progetto di questo intervento sarà curato dallo studio Ianus, garantendo continuità progettuale e visione integrata tra tutela e fruizione.
Il progetto è promosso dal Segretariato regionale del Ministero della Cultura per la Sardegna e dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Sassari e Nuoro. La durata prevista dei lavori è di 180 giorni, per un importo complessivo di 263.963,85 euro.