Mercoledì 18 dicembre alle ore 17.30, presso il Museo archeologico di Olbia, si terrà un incontro al quale sono invitati a partecipare tutti i cittadini. Verranno illustrate le attività svolte e in corso da parte dell’Amministrazione comunale di Olbia e dagli uffici del Ministero della Cultura per tutelare e valorizzare i beni culturali del proprio territorio.
I lavori attualmente in corso riguardano proprio i relitti esposti all’interno del Museo archeologico: si stanno controllando le condizioni ambientali e microclimatiche e si stanno sostituendo alcune strutture di supporto in legno con nuove strutture in metallo. Si sta inoltre implementando l’apparato espositivo con nuovi pannelli e con un breve video dedicati alla scoperta dei relitti del porto antico e alla loro importanza nella ricostruzione della storia della città.
Per quanto riguarda l’area demaniale “Ex Artiglieria”, durante l’incontro sarà illustrato il restauro già completato di due capannoni, curato dal Segretariato regionale del Ministero della Cultura per la Sardegna in collaborazione con la Soprintendenza di Sassari e Nuoro, e si darà conto della nuova sistemazione di tutti i reperti lignei dei relitti del porto, così disponibili per progetti di studio e restauro. Verrà presentato inoltre l’inserimento di queste strutture nel più ampio piano di riqualificazione dell’area.
Verranno anche presentate le prospettive per la fruizione del complesso nuragico di Belveghile, nel quale sono ormai in fase di conclusione i lavori della struttura di accoglienza a cura del Segretariato regionale in collaborazione con la Soprintendenza di Sassari e Nuoro.
La Città di Olbia si appresta a diventare un laboratorio europeo della cultura e della creatività urbana. Entra nel vivo la programmazione europea 2021-2027 attraverso nuovi strumenti di co-progettazione dedicati alla salvaguardia e alla valorizzazione del patrimonio culturale con l’obiettivo primario dell’inclusione sociale attiva e, al contempo, al rafforzamento della coesione economica nei settori culturali e creativi.
PROGRAMMA
17:30 Saluti istituzionali
Settimo Nizzi, Sindaco di Olbia
Isabella Fera, Soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro
Elena Anna Boldetti, Segretaria regionale del Ministero della Cultura per la Sardegna
17:50 I legni dei relitti del tunnel nell’area dell’ex Artiglieria, nuova sistemazione
Gabriella Gasperetti, Alessandra Carrieri (SABAP SS-NU)
18:10 Il restauro dei capannoni B e C dell’ex Artiglieria e la schedatura dei reperti archeologici del tunnel
Gianluca Zini (SR-SAR), Roberto Beraldo (Architetto professionista), Francesco Carrera (Soprintendenza nazionale per il patrimonio culturale subacqueo)
18:30 Interventi per la conservazione, l’allestimento e la fruizione dei relitti del tunnel nel Museo archeologico
Gabriella Gasperetti, Alessandra Carrieri (SABAP SS-NU), CalliopeArte
18:50 Strutture e prospettive per la fruizione del complesso nuragico di Belveghile
Massimo Casagrande (SR-SAR), Leo Orgiu (Architetto professionista), Gabriella Gasperetti (SABAP SS-NU)
19:10 Progetti di inclusione per la città
Gianna Masu (Dirigente Comune Olbia)
Sede e contatti: Museo archeologico di Olbia, Isola Peddone, Piazzale Benedetto Brin, Olbia, tel. 0789/28290, email: servizioculturaesport@comune.olbia.ot.it