BITTI, Completamento del restauro della Chiesa di Nostra Signora delle grazie.

BITTI, Completamento del restauro della Chiesa di Nostra Signora delle grazie.

Descrizione

Sono stati consegnati i lavori di completamento dei lavori di messa in sicurezza della Chiesa di Nostra Signora delle grazie con un progetto che si integra e completa il primo repentino intervento di messa in sicurezza attivato del Comune di Bitti, a seguito dell’alluvione che colpì il paese e i suoi monumenti nel 2020.  

I funzionari del Ministero della Cultura in Sardegna, che insieme alle amministrazioni locali si recarono nel luogo di culto a seguito del disastro, hanno predisposto e approvato un progetto per il Completamento del consolidamento dell’edificio dell’apparato decorativo e degli arredi e mitigazione del rischio idrogeologico”, intercettando un finanziamento ministeriale di € 260.000,00.  

Questo progetto riguarda il completamento del restauro delle coperture, per scongiurare infiltrazioni e problemi di umidità, e il complesso progetto di mitigazione del rischio idrogeologico attraverso un intervento sulla zona circostante il monumento per facilitare il defluire dell’acqua piovana.  

I visitatori potranno però apprezzare soprattutto il restauro del pregiato altare barocco, fortemente voluto dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Sassari e Nuoro, date le condizioni di degrado in cui versava da tempo.  

Lo scorso ottobre il direttore dei lavori, l’arch. Cristian Giovanetti e la responsabile unica del progetto, l’arch. Patrizia Luciana Tomassetti, hanno consegnato i lavori all’impresa Desogus, vincitrice della gara d’appalto, per un imminente inizio dei lavori il cui termine è previsto entro la prima metà del 2024.  

La messa in sicurezza e il restauro dell’esemplare barocco, sarà occasione per poter riaprire la chiesa, attualmente non officiata, al pubblico. 

Pagina aggiornata il 30/04/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri