Lo scorso 10 marzo 2025 sono stati consegnati i lavori per il restauro del Nuraghe Scerì.
Il primo passo riguarderà l’allestimento del cantiere, operazione particolarmente laboriosa per via della posizione del nuraghe che si erge su un torrione granitico a 130 metri s.l.m. ed è alto 10 metri di altezza nella parte della torre più alta. Seguiranno le operazioni di diserbo e pulizia dell’area preliminari alle attività di scavo.
Il grosso dell’intervento riguarderà poi il restauro del Nuraghe, parte di un villaggio archeologico complesso e gestito, che continuerà ad essere parzialmente visitabile anche durante i lavori. Oltre al restauro è prevista anche la realizzazione di pannelli informativi e della segnaletica per favorire la visita del sito.
L’intervento è stato affidato al Consorzio Santa Chiara e eseguito da Trowel di Antonio Vacca, la sua durata è prevista di circa 150 giorni lavorativi per un importo di 146.331,78.