Oristano, Ex convento di San Francesco. Inizia la seconda fase dei lavori

Oristano, Ex convento di San Francesco. Inizia la seconda fase dei lavori

Descrizione

Questa mattina, alla presenza della responsabile unica di progetto arch. Patrizia Luciana Tomassetti (Segretariato regionale del Ministero della Cultura), e del direttore dei lavori arch. Paolo Margaritella (Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna), sono stati consegnati i lavori all’impresa aggiudicataria dell’appalto Consorzio stabile Imprenet di Padova.

Questo atto sancisce l’inizio di una nuova fase per la realizzazione del restauro dell’ex Convento San Francesco di Oristano che diventerà sede dell’Archivio di Stato, istituto votato alla custodia della memoria scritta che avrà sede in un edificio che in sé già racchiude la storia della città. Si distinguono infatti almeno quattro corpi di fabbrica di datazioni e destinazioni d’uso diversi: l’antica chiesa, i corpi conventuali, gli ambulacri dell’antico chiostro e l’ambulacro di un secondo chiostro di cui si hanno labili tracce.

Da domani inizieranno i lavori con l’allestimento del cantiere per l’esecuzione di interventi che riguarderanno principalmente la chiesa medievale e gli ambulacri del chiostro principale.

L’aula dell’antico edificio sacro verrà recuperata in tutta la sua altezza con la rimozione di un solaio realizzato in età moderna. Andrà a costituire l’ingresso dell’archivio con una sala polifuzionale destinata all’accoglienza, all’orientamento e all’organizzazione di conferenze ed eventi. Questo intervento consentirà di poterne apprezzare nuovamente il volume e di valorizzare gli elementi ancora presenti dell’antico edificio. Contestualmente verranno realizzati dei ballatoi a mezza altezza percorribili dall’utenza dell’Archivio che metteranno in collegamento il piano terra con il primo piano da dove si accederà agli altri ambienti. In questo modo si valorizzerà l’identità di questo spazio, storicamente separato dal resto, e allo stesso tempo si favorirà l’idea unitaria dell’Archivio tramite il collegamento con gli altri volumi di diversa fase costruttive e diverso utilizzo.

L’altra area di intervento interessa i bracci porticati che affacciano sul chiostro principale con il ripristino armonico delle finiture e dei piani pavimentali come doveva essere in origine.

L’impresa inizia oggi un lavoro che durerà 539 giorni, quindi circa due anni di lavoro.

Con questo intervento non si porta a compimento complessivo, ma si prosegue in maniera costante la realizzazione del recupero del monumento dall’inestimabile valore, iniziato nel 2019.

 

L’importo dei lavori è di € 1936.450,67

Responsabile del progetto e direttrice scientifica: arch– Patrizia Luciana Tomassetti

Direttore dei lavori: arch. Paolo Margaritella– SABAP CA

Coordinatore per la sicurezza:

Impresa appaltatrice: Consorzio stabile Imprenet di Padova

Galleria

Pagina aggiornata il 28/11/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri